La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
Gruppo di acquisto solidale GASBosco
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
A Trieste, dal 17 al 19 giugno, nell’ambito dell’Incontro Nazionale dell’Economia Solidale si è tenuta la “Scuola estiva per promotori dell’economia solidale”, iniziativa copromossa dal Tavolo RES e dall’Associazione per la decrescita. La scuola estiva ha perseguito tre obiettivi:
– ridurre la forbice fra teoria e prassi, che da troppo tempo limita chi “osserva” la crisi dell’attuale paradigma socioeconomico dai due rispettivi versanti, senza mai congiungersi sulla cresta della montagna di un’altra economia, di un’altra società ecosolidale. Condividiamo infatti con Einstein l’affermazione : “La pratica senza la teoria è cieca,ma la teoria senza la pratica è muta”;
– ricercare una convergenza esplicita fra scenari di cambiamento, che oggi dividono (senza un vero ed esplicito confronto) il mondo delle buone pratiche di altra economia;
– mettere a punto una comune cassetta degli attrezzi, ossia i concetti necessari a costruire economia e società solidali.
Ecco in allegato la dispensa che riporta gli interventi dei relatori:
Il Quartiere Savena del Comune di Bologna ha conferito al Gasbosco un riconoscimento per la collaborazione prestata in questi ultimi anni: ecco in allegato la pergamena che ci è stata consegnata.
Il progetto viene realizzato da un’aggregazione di associazioni e gruppi operanti a Bologna e provincia, che si sono dati il nome di Ecosol Bologna e che, nel corso del tempo, sono cresciuti di numero fino agli attuali 12: Gasbosco (capofila del progetto), Arcipelago Scec, Campiaperti, Accesso alla Terra, Cambieresti?, E’/Co-housing, Coop. Lo Scoiattolo – Aress Assicurazioni Solidali, Raccattarae, Bilanci di Giustizia Bologna, Gasbo, Percorsi di Pace – Gas La Filanda, C’era una volta e c’è ancora!
Questi gruppi fanno parte anche del CRESER – Coordinamento Regionale dell’Economia Solidale Emilia Romagna (www.creser.it), una rete che opera a livello regionale per la promozione dell’economia solidale.
E’ il documento del workshop n. 23 della “Conferenza sulla decrescita – Venezia 2012”, dal titolo: “Forme, saperi e valori dell’economia solidale. Un possibile percorso di transizione verso il Distretto di Economia Solidale” – proponenti: IRIS coop., Ferruccio Nilia, Saverio Senni, Paolo Tomasin, Giuseppe Rizzardo.
Per leggerlo, clicca qui: workshop Venezia 2012_ verso il DES
Sintesi dell’incontro tenuto da Soana Tortora il 30 marzo 2012 nella Sala Polivalente del Quartiere Savena di Bologna sul tema “Le Reti dell’Economia Solidale: esperienze in America Latina e Italia”.
Per leggere la sintesi, clicca qui: Le reti dell’Economia Solidale (Soana Tortora)
Dossier pubblicato dal “Centro Nuovo Modello di Sviluppo” sulle 200 principali multinazionali del mondo:
Per leggerlo clicca qui: Top 200 (CNMS)
Felix Wilfred mostra come l’ Ecoteologia interreligiosa sia un necessario riesame critico della tradizione cristiana specialmente per quanto riguarda la salvezza: oggi tutte le tradizioni religiose sono cruciali per la salvezza della Terra, senza la quale non ci sarà neppure la salvezza degli umani.
Per leggere l’articolo clicca qui: Verso un ecoteologia
Per leggere l’articolo clicca questo link: Le colonne dell’economia solidale
Per leggere l’intervista clicca questo link: Intervista con Euclides Mance
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.