La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
Gruppo di acquisto solidale GASBosco
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
A Trieste, dal 17 al 19 giugno, nell’ambito dell’Incontro Nazionale dell’Economia Solidale si è tenuta la “Scuola estiva per promotori dell’economia solidale”, iniziativa copromossa dal Tavolo RES e dall’Associazione per la decrescita. La scuola estiva ha perseguito tre obiettivi:
– ridurre la forbice fra teoria e prassi, che da troppo tempo limita chi “osserva” la crisi dell’attuale paradigma socioeconomico dai due rispettivi versanti, senza mai congiungersi sulla cresta della montagna di un’altra economia, di un’altra società ecosolidale. Condividiamo infatti con Einstein l’affermazione : “La pratica senza la teoria è cieca,ma la teoria senza la pratica è muta”;
– ricercare una convergenza esplicita fra scenari di cambiamento, che oggi dividono (senza un vero ed esplicito confronto) il mondo delle buone pratiche di altra economia;
– mettere a punto una comune cassetta degli attrezzi, ossia i concetti necessari a costruire economia e società solidali.
Ecco in allegato la dispensa che riporta gli interventi dei relatori:
Il Quartiere Savena del Comune di Bologna ha conferito al Gasbosco un riconoscimento per la collaborazione prestata in questi ultimi anni: ecco in allegato la pergamena che ci è stata consegnata.
Attuazione della Legge Regionale dell’Emilia Romagna n. 19/2014
“Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”
Per dare attuazione alla Legge, la Giunta Regionale ha in corso di emanazione un “Atto di Giunta“, che stabilisce le disposizioni per disciplinare l’accesso e la partecipazione dei soggetti dell’Economia Solidale al “Forum Regionale“, le modalità di designazione dei rappresentanti di tali soggetti al “Tavolo Regionale Permanente per l’Economia Solidale“, la composizione e il funzionamento del Tavolo stesso e, infine, la composizione e l’operatività dell'”Osservatorio dell’Economia Solidale“. In allegato trovate il testo della Legge Regionale e la bozza dell'”Atto di Giunta”.
Anche il Gasbosco potrà accedere al “Forum Regionale dell’Economia Solidale”, designando 5 propri rappresentanti (2 effettivi e 3 supplenti). Per poter partecipare al Forum, il Gasbosco dovrà inoltrare una domanda, come indicato all’allegato A) dell'”Atto di Giunta”. Questa domanda, oltre a essere corredata da alcuni documenti, dovrà indicare gli ambiti e i settori dell’Economia Solidale alla cui progettualità e alla cui promozione il Gasbosco intende partecipare e contribuire. Il Forum, infatti, si strutturerà in “gruppi di lavoro tematici”, a cui i nostri rappresentanti potranno partecipare, portando contributi, proposte, idee progettuali. Gli ambiti e i settori dell’Economia Solidale sono indicati nella Legge all’art. 1 comma 4 e all’art. 4 comma 2.
Come deciso nell’ultima riunione del Gasbosco, per scegliere a quali ambiti e settori siamo interessati (e quindi a quali “gruppi di lavoro tematici” del Forum parteciperanno i nostri rappresentanti), lanciamo un sondaggio tra i soci. Leggete quindi l’art. 1 e l’art 4 della Legge Regionale e alla prossima riunione (programmata per il 19.03.2016) esprimete il vostro parere a riguardo. In tale sede, designeremo anche i nostri 5 rappresentanti al Forum (come detto, 2 effettivi e 3 supplenti).
Legge ES n. 19 del 23.07.2014 (Bollettino Ufficiale)
Leggi tutto “Attuazione della Legge Regionale sull’Economia Solidale”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.