Ti-Porto è in collaborazione con i pescatori di Cesenatico e Bellaria.
Ti-Porto ti permette di acquistare
Gruppo di acquisto solidale GASBosco
Ti-Porto è in collaborazione con i pescatori di Cesenatico e Bellaria.
Ti-Porto ti permette di acquistare
Produzione di:
Amministratore: è la persona che ha il pieno controllo del blog, oltre ad avere il controllo assoluto su articoli, pagine, commenti, plugin extra installati, può gestire il TEMA del sito, modificarlo, installare plugin, widjet e gestire ovviamente gli utenti ed i loro ruoli.
Editore: è solitamente la persona responsabile dell’area SCRITTA, nel senso che ha il pieno controllo come l’amministratore di gestire ARTICOLI e PAGINE in tutti i loro aspetti, dalla gestione delle categorie, all’editing di articoli e pagine anche non scritte da lui. Di solito all’editore è consentito anche utilizzare anche alcuni plugin esterni (che lo permettono) come per esempio una galleria di immagini esterna ai MEDIA.
Autore: è la persona che scrive gli articoli, può infatti creare, modificare e pubblicare articoli ma a livello dirigenziale ha diritti e doveri solo verso i propri articoli. Questo ruolo per esempio viene assegnato a delle persone che scrivono sul blog.
Collaboratore: il collaboratore è un utente che può gestire i propri articoli ma il compito di pubblicarli spetta ad un Autore, Editore o l’amministratore stesso. Di solito il collaboratore prepara l’articolo, l’autore lo controlla e lo pubblica. (un ruolo che sinceramente ho visto usare poco)
Sottoscrittore: sono gli utenti solitamente esterni al sito che possono leggere, commentare (se è richiesta la registrazione per farlo) o iscriversi alla newsletter. La registrazione viene richiesta appunto in casi particolari come per esempio iscriversi alla newsletter o accedere ad un’area riservata del sito dedicata ai registrati (es. Area riservata per gli ordini o le consulenze)
Disponibilità per la presenza alla festa del Baratto di Sabato 7 Maggio 2016
Total Voters: 1
Prodotti Ortofrutticoli con consegna settimanale.
Local To You è la piattaforma che promuove l’agricoltura locale, sociale e biologica. Nasce a Bologna dalla passione per l’agricoltura genuina e sostenibile e riunisce cooperative sociali che reinseriscono persone in difficoltà grazie alla condivisione di lavoro e valori, facendo crescere le realtà agricole del territorio.
la proposta di legge a cui abbiamo contribuito nella stesura come CRESER E’ STATA APPROVATA il 22/07/2014: http://www.assemblea.emr.it/
Questo il testo della “legge” approvata, http://www.creser.it/node/209.
Ora, fatta la legge, dobbiamo “fare” l’ECONOMIA SOLIDALE.
Buona estate a tutti.
Al ritorno, occorrerà l’impegno di tutti per promuovere e realizzare PROGETTI.
Terza festa del baratto …anzi del dono, dove tutti regalano di tutto.
Sabato 17 maggio, dalle ore 11 alle 18, presso centro civico savena e parco europa unita, via Faenza 4 Bologna.
INOLTRE:
CINQUE REGOLE PER PARTECIPARE AL BARATTO:
ATTENZIONE NOVITA’: OGGETTO=OGGETTO / OGGETTO=COMPETENZA
I partecipanti al mercato avranno l’opportunità di incontrare:
Roberto Grillini, esperto di apicoltura, che sarà disponibile a fornire informazioni su come avviare una attività di apicoltura e ad approfondire aspetti relativi al mondo delle api.
Abitare solidale, a cura di Universo famiglia, che presenterà il progetto di CONDOMINIO SOLIDALE e Gasbosco progetto CO-HOUSING
Gli oggetti non scambiati a fine giornata verranno donati ad associazioni benefiche locali.
Scarica la locandina del baratto
Ecosol Bologna organizza per sabato 10 Maggio presso Labas (Ex Caserma Masini) in via Orfeo 46, Bologna, un “Laboratorio partecipato” sul tema:
“Come costruire un’economia solidale che metta al centro le persone e non il profitto?”
La modalità “laboratorio partecipato” prevede una gestione di tipo Open Space Technology, un metodo innovativo e coinvolgente per lavori di gruppo.
Il programma della giornata è il seguente:
La partecipazione è Gratuita
Modalità di iscrizione
modulo di iscrizione online su: www.ecosolbologna.org/node/80/register
Ecosol Bologna è un’aggregazione composta da 14 gruppi:
(Gasbosco, Arcipelago Scec, Campiaperti, Accesso alla Terra, Cambieresti?, E’/Co-housing, Coop. Lo Scoiattolo – Aress Assicurazioni Solidali, Raccattarae, Bilanci di Giustizia Bologna, Gasbo, CAT Bologna, Percorsi di Pace – Gas La Filanda, C’era una volta e c’è ancora!, ExAequo)
Per passare dall’attuale società di mercato a forme di economia che siano ecologicamente e socialmente sostenibili occorre una strategia di transizione che passi attraverso la ricostruzione dei legami comunitari e la nascita di strutture istituzionali aperte, inclusive, cooperative, democratiche: I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE (DES).
ECOSOL BOLOGNA vuol dare avvio a questo camino verso il DES (www.ecosolbologna.org)
E’ disponibile la nuova versone del manuale utente Gestigas scaricabile al seguente link: Manuale Uso GestiGAS
L’Utente è la singola persona o famiglia che aderisce al Gruppo di Acquisto Solidale ed
attraverso il software GestiGAS può effettuare i propri ordini periodici.
1.1 Come registrarsi
La registrazione viene effettuata dall’amministrare di Gasbosco.
Una volta che si è diventati soci dell’associazione vengono rilasciate le credenziali per l’accesso al sito.
Se ci si dimentica la password – che assieme al proprio indirizzo e-mail consente di accedere a GestiGAS – non è possibile recuperarla, ma è necessario farsene mandare una nuova. Basta collegarsi all’indirizzo iniziale del sito e fare clic su “Inviami la password per e-mail”; nella relativa pagina che compare, scrivere l’indirizzo e-mail col quale ci si era registrati e confermare con “Ok”. Nel giro di breve tempo un messaggio contenente la nuova password vi sarà recapitata nella casella di posta elettronica.
In ogni caso è inutile contattare l’amministratore o altri soggetti, in quanto la password viene memorizzata in modo nascosto (criptato) nell’archivio ed è impossibile per chiunque recuperarla; l’unico modo per risolvere è richiederne una nuova seguendola procedura indicata qui sopra.
Nella pagina iniziale di GestiGAS compare un bottone chiamato “Ordine corrente” premendo il quale si entra in una finestra composta da due pagine: Lista della Spesa e Listino Articoli.
Lista della Spesa: contiene l’elenco degli articoli che abbiamo in ordine
Listino Articoli: contiene l’elenco degli articoli attualmente ordinabili
Se al momento non è attivo alcun ordine, allora il listino articoli rimane vuoto e non è possibile aggiungere niente alla nostra lista della spesa.
Spostarsi nella pagina Listino Articoli e scorrere l’elenco alla ricerca degli articoli da ordinare. E’ possibile restringere l’elenco utilizzando il pannello di ricerca, ovvero scegliendo di visualizzare un solo fornitore, oppure una sola categoria di articoli oppure una sola sottocategoria, oppure solo articoli che nella descrizione contengano una determinata parola: compiere la selezione e poi premere il tasto “Ricerca”; per tornare all’elenco globale premere il tasto “Mostra tutti gli articoli ordinabili”.
Una volta selezionata la riga contenente l’articolo interessato, è possibile visualizzare maggiori dettagli premendo il tasto a destra “Scheda articolo”; per aggiungerlo alla nostra lista della spesa premere il tasto a destra “Aggiungi quantità” dopo aver eventualmente modificato la quantità proposta nel campo appena sopra.
Passando alla pagina Lista della Spesa possiamo controllare ed eventualmente modificare gli articoli in ordine. Prima di ogni operazione è sempre necessario selezionare la riga interessata e poi in alternativa:
Una riga in alto ci ricorda in ogni momento l’entità del nostro ordine (numero di articoli ed importo totale di spesa).
Compilata la nostra lista della spesa non bisogna far altro che attendere il termine del periodo d’ordine (evidenziato nella finestra iniziale di GestiGAS): da quel momento i referenti inizieranno a generare l’ordine collettivo da inviare ai fornitori. Prima della scadenza, abbiamo sempre la possibilità di ritornare nel programma per controllare ed eventualmente modificare gli articoli in ordine, come già spiegato sopra.
Nella pagina iniziale di GestiGAS compare sulla destra un bottone chiamato “Esporta listino…” premendo il quale si entra in una pagina in cui è possibile esportare il listino degli articoli ordinabili nel formato standard PDF; un file PDF si può sia stampare che inviare in allegato tramite posta elettronica.
Nella stessa finestra che compare, si può eventualmente limitare l’esportazione ad una certa categoria, ad una sola sottocategoria, ad un solo fornitore, oppure ai soli articoli ordinabili in quel momento; si può usare uno o più filtri, oppure anche nessuno per esportare il listino completo; premere infine uno dei due bottoni sotto:
Dopo aver stampato il listino si può uscire dal programma e ci si può scollegare da internet; segnarsi sul foglio di carta gli articoli desiderati ed entro la scadenza d’ordine ritornare a collegarsi al sito per comunicare gli articoli scelti tramite la normale procedura (Come fare l’ordine).
La stessa funzione di esportazione si ottiene anche dal menu “Articoli | Esporta listino”.
(*) campi separati da virgole
Dal menu in alto “Anagrafiche” scegliere la voce “Dati personali”; così facendo si accede ad una finestra contenente i propri dati personali.
Considerare che quelli evidenziati col grassetto risultano obbligatori: codice (NON è modificabile), descrizione (può essere il nome e il cognome) e indirizzo email.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.