Articolo di Leonardo Boff , pubblicato da “Adista Documenti. 20.11.2010”.
Per leggere l’articolo, clicca qui: la materia non esiste
Gruppo di acquisto solidale GASBosco
Articolo di Leonardo Boff , pubblicato da “Adista Documenti. 20.11.2010”.
Per leggere l’articolo, clicca qui: la materia non esiste
Percorso di animazione culturale 2011, promosso da Amici dei Popoli ong, Gasbosco e San Lazzaro in Transizione, in collaborazione con Macondo e con il Centro di Ateneo di Cooperazione Internazionale dell’Università di Ferrara e con il patrocinio del Quartiere Savena del Comune di Bologna: Animazione culturale 2011
Percorso di animazione culturale 2010 promosso da Amici dei Popoli ong e Gasbosco, in collaborazione con Macondo e il Centro di Ateneo di Cooperazione Internazionale dell’Università di Ferrara e con il patrocinio del Quartiere Savena del Comune di Bologna: Animazione culturale 2010
Programma del percorso di animazione culturale “Aria, Acqua, Terra: una scelta consapevole”, promosso dal Quartiere Savena del Comune di Bologna, dalla Biblioteca Ginzburg, da Amici dei Popoli ong, dal Gasbosco e da Libera: Aria, acqua, terra 2009
L’instabilità cronica del sistema ha prodotto una liquidità gigantesca pari a 20 volte il Pil del mondo intero. Bisogna avere il coraggio di cambiare strada. Ecco come, parla Serge Latouche.
Per leggere l’articolo Crisi globale
Le sintesi elaborate da Achille Rossi degli interventi tenuti al XXV Convegno di Altrapagina “L’eclissi dell’etica“.
Per leggere l’articolo XXV convegno de laltrapagina
Intervento di Roberto Mancini:
Sintesi della conferenza tenuta dal prof. Roberto Mancini in data 04.11.2011 presso la Sala Polivalente del Quartiere Savena – Bologna sul tema: “Per una nuova politica: scegliere il bene comune” (sintesi a cura di Stefano Carati, non rivista dal conferenziere).
Per leggere, clicca qui: Per una nuova politica (Roberto Mancini)
File Audio del del celebre discorso di Martin Luther King
Marcia Perugia-Assisi
per la pace e la fratellanza dei popoli
Domenica 25 settembre 2011 si svolgerà la Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli.
La Marcia si terrà a cinquant’anni dalla prima Perugia-Assisi organizzata, con lo stesso slogan, da Aldo Capitini il 24 settembre 1961.
La Marcia partirà dai Giardini del Frontone di Perugia alle 9.00 e arriverà alla Rocca Maggiore di Assisi alle 15.00 dove si svolgerà la manifestazione conclusiva. Chi non può percorrere l’intero itinerario potrà unirsi al corteo partendo da Santa Maria degli Angeli o raggiungendo direttamente la Rocca di Assisi.
link: http://www.perlapace.it/index.php?id_section=340&id_campagna=8
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.