_ 19 febbraio 2011, ore 20.30
Davide Bochicchio
“Alimentazione sostenibile: cambiare il mondo mangiando”
Relatore > Davide Bochicchio, medico veterinario, professore a contratto di Chimica presso l’Università di Bologna, esperto in nutrizione umana, è membro del gruppo guida di “Monteveglio città di Transizione” e si occupa in particolare di alimentazione sostenibile.
Tema > “Alimentazione sostenibile: cambiare il mondo mangiando”
Quello che mangiamo ha lo straordinario potere di cambiare il mondo. Ma anche e soprattutto di cambiare noi stessi e il nostro stato di salute. Il percorso alimentare dell’umanità, iniziato 4 milioni di anni fa, negli ultimi 50 anni si è perso per strada: dobbiamo riflettere su cosa stiamo mangiando e su cosa dovremmo mangiare.
_ 12 marzo 2011, ore 20.30
Cristiano Bottone
“Cos’è una città in transizione: dalla dipendenza dal petrolio alla forza delle comunità locali”
Relatore > Cristiano Bottone, co-direttore creativo di un’agenzia di pubblicità e marketing, si occupa da anni di sostenibilità ecologica e sociale, alla ricerca di strade alternative per la costruzione di un futuro sostenibile.
È uno dei soci fondatori di “Transition Italia”, il nodo italiano del movimento internazionale, e fa parte del gruppo guida di “Monteveglio Città di Transizione”, la prima Transition Town italiana.
Tema > Il mondo sta cambiando rapidamente e radicalmente e noi possiamo fare soltanto due cose: subire le conseguenze dei cambiamenti o costruirci il nostro futuro. Un futuro che sia possibilmente sereno, piacevole, vivibile.
Ci sono oltre 250 comunità nel mondo che ci stanno provando attraverso il processo di Transizione: pare che funzioni!
_ 1 aprile 2011, ore 21.00
Andrea Segrè
“Quale agricoltura per il futuro del pianeta?”
Relatore > Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, è docente di politica agraria e politiche dello sviluppo agricolo presso vari Atenei, in Italia e all’estero. Autore di numerose pubblicazioni, ha fondato e dirige “Last Minute Market”, spin off accademico dell’Università di Bologna per il recupero a fini solidali dei prodotti alimentari destinati ai rifiuti.
Tema > Il cibo, oltre ad essere elemento essenziale per la vita, è una chiave di lettura importante della situazione mondiale: fame e malnutrizione, abbondanza e spreco, agricoltura tradizionale e o.g.m.
Come assicurare cibo per tutti? Come tutelare l’ambiente naturale e la nostra salute?
Quale agricoltura, quindi, per il futuro del pianeta?
_ 7 ottobre 2011, ore 21.00
Roberto Mancini
“Per un’altra politica: scegliere il bene comune”
Relatore > Roberto Mancini, professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università di Macerata, è autore di numerose pubblicazioni e collabora con varie riviste (tra cui “Servitium” e “Altraeconomia”). Dirige la collana “Orizzonte Filosofico” dell’editrice Cittadella di Assisi. Tra le sue opere principali: “Senso e futuro della politica”, “L’uomo e la comunità”, “L’amore politico: sulla via della nonviolenza con Gandhi, Capitini e Levinas”, “L’umanità promessa: vivere il cristianesimo nell’età della globalizzazione”, “Per un’altra politica: scegliere il bene comune”.
Tema > La crisi di civiltà che investe la vita pubblica ci chiede di “cambiare politica”, cioè di cambiare radicalmente il modo in cui la politica viene concepita e praticata. Per generare la svolta è necessario che la società civile, i movimenti, le realtà sociali, culturali e associative propongano idee concrete e praticabili, cominciando a giocare un ruolo politico.
Occorre passare dalla dispersione al movimento, dal potere verticale al potere orizzontale, impegnarsi insieme per la legalità, la pace, la difesa della natura, la cooperazione internazionale, l’inclusione sociale, la centralità del lavoro.
Le metodologie e gli strumenti cui fare ricorso sono la partecipazione, il servizio, la non violenza, l’autoorganizzazione, la promozione sociale, l’educazione popolare.
_ 4 novembre 2011, ore 21.00
Vincenzo Balzani
“Energia per l’astronave Terra”
Relatore > Vincenzo Balzani, professore ordinario di Chimica generale, è docente presso numerose Università in Italia e all’estero e membro di prestigiose Istituzioni scientifiche (tra cui la “European Photochemistry Association”, la “American Association for the Advancement of Science”, l’“Accademia Nazionale delle Scienze”, l' “Accademia dei Lincei”). E' stato nominato Grande Ufficiale della Repubblica Italiana per meriti scientifici e per la sua attività ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali. Fa parte dell'Editorial Board di numerose riviste scientifiche. Si occupa molto di temi energetici, cercando di attirare l'attenzione sulla necessità di affrontare con urgenza l'incombente crisi energetica ed ecologica.
Tema > Quanta energia usiamo? Come la produciamo? Cosa ci riserva il futuro? La questione energetica ha ormai una rilevanza globale: i nostri consumi possono continuare ad aumentare all’infinito? Quali e quante riserve energetiche ospita ancora l’astronave Terra? Il futuro della nostra civiltà dipende dalla disponibilità di energia: come districarci nel complesso mondo delle fonti energetiche (petrolio, biocombustibili, solare, eolico, nucleare)?