Statuto

 

1.    É costituita una Associazione denominata “G.A.S.BOSCO”.
 

Finalità e strumenti operativi

Essa ha come finalità l'operare nel campo sociale e cooperativistico al fine di promuovere:

il consumo e la diffusione di prodotti biologici, naturali, eco-compatibili;

il sostegno ai produttori etici, biologici, a quelli facenti parte del circuito del commercio “equo e solidale”, ai piccoli produttori e coltivatori, ecc., stabilendo con essi rapporti diretti che garantiscano un'equa remunerazione;

la promozione dei principi e delle pratiche dell’”economia solidale” e della tutela ambientale;

la solidarieta' e la collaborazione tra i soci.

a.     b.    c.     d.    3.    L'Associazione ha sede e domicilio fiscale in Bologna, via Piacenza n. 9 e potrà istituire altrove altre proprie sedi.

4.    La durata dell'Associazione decorre dalla data dell'Atto Costitutivo e sino al 31.12.2030 e potrà essere prorogata per deliberazione dell'Assemblea.

 

Patrimonio

Faranno parte del patrimonio anche eventuali lasciti o donazioni.

 

Soci e vita associativa

L’ammissione a socio viene ratificata dal Consiglio Direttivo.

La vita associativa è regolata da principi improntati alla massima democraticità interna: in particolare:

il rapporto associativo è disciplinato in modo uniforme e paritario per tutti i soci, senza alcuna distinzione;

ogni socio in regola con le disposizioni del presente Statuto può liberamente candidarsi ed essere eletto all’organo amministrativo dell’Associazione (C.D.) e a qualunque carica sociale;

 

Assemblea

Le sue deliberazioni, prese in conformità alla Legge e al presente Statuto, obbligano tutti i soci. Essa è convocata in sede ordinaria e/o straordinaria ai sensi di legge e potrà essere convocata anche al di fuori della sede sociale.

L'Assemblea può essere convocata anche da un quinto dei soci.

Possono intervenire all'Assemblea tutti i soci in regola con il versamento delle quote sociali.

L'Assemblea sarà presieduta dal Presidente o dal Vice Presidente o – in loro assenza – da altra persona designata dall'Assemblea.
 

Deliberazioni dell’Assemblea

Il verbale di ogni seduta assembleare verrà redatto a cura del Segretario e controfirmato dal Presidente o, in sua assenza, dal Vice Presidente.

 

Amministrazione

Gli amministratori rimarranno in carica per tre anni, rinnovabili, o sino a dimissioni.

In caso di dimissioni della maggioranza dei consiglieri si intenderà decaduto tutto il C.D.

Le riunioni del C.D. si terranno presso la sede sociale o altro luogo e vengono convocate dal Presidente a norma di legge.

10. Il C.D. è validamente riunito se sono presenti la metà più uno dei membri e delibera a maggioranza semplice.

 

Il Presidente e – in sua assenza – il Vice Presidente hanno tutti i poteri necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale:

per l'ordinaria amministrazione, in proprio e disgiuntamente tra loro;

per la straordinaria amministrazione, previa conforme delibera e/o autorizzazione del C.D., e sempre disgiuntamente tra loro.

Il C.D. può delegare parte dei suoi poteri a singoli membri.
 

Il potere di rappresentanza dell'Associazione nei rapporti con i terzi e in giudizio, nonchè il potere di firma per l'associazione spettano al Presidente e al Vice Presidente.

13. Gli esercizi sociali si chiuderanno al 31 dicembre di ogni anno.

E’ espressamente vietata la distribuzione di eventuali utili ai soci, sotto qualsiasi forma.

14. 
In caso di scioglimento, i beni ed il patrimonio dell'Associazione saranno devoluti ad enti con simili finalità o ad associazioni senza fini di lucro operanti nel campo del volontariato e della solidarietà.

 

Regolamento

16. Per quanto non previsto dal presente statuto ci si riferirà al dettato del Codice Civile.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi