Carta dei principi dell’Associazione “ GASBOSCO ”

Il G.A.S.BOSCO, nato da un gruppo di famiglie della Comunità San Giovanni Bosco di Bologna, è un “gruppo di acquisto solidale” che ha radici e ispirazione cristiane e che fa riferimento – nella propria vita associativa e nella propria azione – ai principi e agli obiettivi espressi nei seguenti punti:

 1.     IDENTITA’

·         Il G.A.S.BOSCO è un’Associazione a cui partecipano, in uno spirito di “convivialità delle differenze”, singole persone e famiglie che credono nella centralità della relazione e nella pari dignità di tutti, che condividono un cammino di ricerca del senso della vita, che si adoperano per costruire un mondo fondato sulla giustizia, sul rispetto dei diritti umani, sulla convivenza pacifica e sulla salvaguardia del pianeta;

·         gli aderenti al G.A.S.BOSCO prendono coscienza dell’ingiustizia di un sistema che crea povertà, disuguaglianza, oppressione, squilibri ambientali e – pur consapevoli di essere “dentro” a questo sistema e di non poterne uscire facilmente – si impegnano responsabilmente e umilmente per ricercare strade alternative e per gettare semi di speranza e di cambiamento;

·         coloro che aderiscono al G.A.S.BOSCO, sentendosi profondamente radicati nel proprio territorio e contemporaneamente “cittadini del mondo”, sono legati al cammino della comunità di cui fanno parte e vivono nello stesso tempo una forte dimensione di apertura verso tutte le famiglie della Terra;

·         il G.A.S.BOSCO si ispira ai principi e alle esperienze della “rete dei G.A.S.” e ai movimenti della “decrescita felice”, adottando come criteri-guida delle proprie scelte: la giustizia e la solidarietà, il rispetto delle persone e dei loro diritti, la salvaguardia dell’ambiente e della salute, la sostenibilità e il ritorno ai ritmi naturali, la sobrietà e il senso della misura.

 

 

2.     SCELTA EDUCATIVA e CULTURALE

E’ fondamentale che ogni scelta operativa dell’Associazione sia fondata su motivazioni forti, condivise e profondamente interiorizzate, per dare senso, continuità e prospettiva futura al proprio cammino.

Occorrono approfondimento, conoscenza, informazione, dialogo, confronto, riflessione comune.

Gli aderenti al G.A.S.BOSCOsentono necessario:

      educarsi ed educare;

      ripensare i propri consumi e il proprio stile di vita;

      sviluppare relazioni tra le persone, costruendo una rete di amicizia e di solidarietà all’interno e all’esterno dell’Associazione;

      creare consapevolezza e capacità critica, condividendo domande e informazioni, problemi e soluzioni, capacità e professionalità.

 

 

3.     DIMENSIONE FAMILIARE E COMUNITARIA

Lo spazio e il tempo in cui il G.A.S.BOSCO colloca il proprio cammino sono quelli della famiglia e della comunità (famiglia di famiglie). Questo, perché nello spazio e nel tempo delle famiglie confluiscono tutte le realtà fondamentali che si vanno necessariamente a toccare nell’attività dell’Associazione:

          il lavoro, i soldi, i consumi, le scelte di vita;

          l’educazione e il rapporto tra le generazioni;

          la cultura, la politica, l’economia;

          la spiritualità, l’etica, l’impegno sociale;

          la pratica dei valori di solidarietà, comunione, giustizia, amore.   

Scegliere lo spazio e il tempo delle famiglie ha precise implicazioni metodologiche per il cammino dell’Associazione, che vuole essere un cammino di famiglie nella loro interezza (genitori, figli, nonni), con tutte le difficoltà e i limiti che questo comporta.

La dimensione familiare e, contemporaneamente, quella comunitaria sono fondamentali:

          perché da soli è estremamente difficile compiere percorsi così impegnativi, con speranza di continuità e di successo;

          perché è assolutamente necessario che le famiglie diano testimonianza di conversione e di cambiamento delle proprie scelte a livello comunitario, per dare concretezza e credibilità alla propria azione.    

 

 

4.     DIMENSIONE OPERATIVA

Il G.A.S.BOSCO vuole provare a dare risposte alla domanda: “se un altro mondo è possibile, che cosa si può fare in concreto?”

Per far questo, è necessario:

          trasformarsi in cittadini e consumatori critici, consapevoli che l’impegno per la giustizia e la pace cammina di pari passo con il cambiamento dei propri stili di vita quotidiani: nessun gesto è privo di conseguenze, neanche quelli più banali e quotidiani (come fare la spesa, usare un mezzo per spostarsi, investire i propri risparmi); in realtà, sono azioni che hanno una “valenza politica”, che hanno ripercussioni sulla società, sull’ambiente e sul mondo;

          promuovere iniziative di sensibilizzazione e adottare “buone pratiche” (di consumo, di utilizzo dell’energia, di turismo, ecc.);

          esercitare bene un potere importante: quello di decidere come spendere i propri soldi e come impiegare il proprio tempo.

Il cammino dell’Associazione si fonda sulla gradualità e sulla libertà:

          lasciando i propri aderenti liberi di aderire o meno alle iniziative che vengono proposte, senza eccessivi vincoli;

          mettendo al centro la progressività dell’impegno: si parte, quindi, da piccole azioni e piccole scelte, che diventano nel tempo più significative e impegnative, per coniugare concretezza pratica e obiettivi sempre più esigenti a cui puntare.  

 

 

5.     DIMENSIONE DI RETE

Gli aderenti al G.A.S.BOSCOhanno la consapevolezza di non essere soli.

Oltre ai G.A.S., sono attivi da tempo – a livello locale, nazionale e globale – gruppi, associazioni, cooperative che operano in ambiti affini e hanno intrapreso percorsi basati sulle medesime logiche (Ong, Cooperative Sociali, Mag, Banca Etica, Cooperative di produttori, Commercio Equo e solidale, e tanti altri).

Sentirsi in rete ed entrare in rete con questi soggetti è assolutamente fondamentale, perché il sogno di un mondo diverso non rimanga illusione, ma dia davvero vita a germi concreti e diffusi di cambiamento e di speranza. Anche il G.A.S.BOSCO, attraverso le proprie attività, può piantare e far crescere qualche seme.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi