LA CRISI ECONOMICA E IL CAMBIAMENTO
con Pierluigi Paoletti – www.centrofondi.it
Domenica 29 gennaio 2012 alle ore 11.00
presso Sala di Città – San Lazzaro in Savena (BO)
Giornata promossa e organizzata da:
San Lazzaro in Transizione (http://sanlazzarointransizione.wordpress.com)
GASBOSCO (http://www.gasbosco.it)
PROGRAMMA
11.00-13.00 Conferenza Paoletti
13.00-14.30 Pranzo condiviso: ciascuno porta qualcosa da mangiare e da bere da condividere con gli altri e non dimenticate il “kit di transizione” (piatto, bicchiere e posate riutilizzabili)
14.30-16.30 Momento di partecipazione: utilizziamo il dinamico e divertente metodo del World Cafè per condividere le idee che abbiamo su questi temi e per tentare di rispondere ad alcune domande (ad esempio: come possiamo rafforzare la nostra economia locale? quali attività imprenditoriali possono aiutarci ad uscire dalla crisi? in che modo lo Scec può aiutare l’economia?)
RIFLESSIONI SUL TEMA
In questo periodo di grave crisi finanziaria ed economica politici, industriali, sindacalisti, giornalisti ed economisti sembrano tutti d’accordo nel sostenere quella che sembra l’unica via d’uscita dalla crisi: la crescita (intesa come crescita del PIL).
In realtà tentare di far ripartire la crescita delle nostre economie, non solo è molto difficile perché è venuta a mancare la spinta propulsiva dei combustibili fossili a basso prezzo (in pochi anni il prezzo medio del petrolio è passato da 20$ a 100$ al barile … un effetto del picco del petrolio ) ma è anche un modo per peggiorare ulteriormente l’impatto distruttivo del nostro stile di vita sull’equilibrio del pianeta che ci ospita, già gravemente alterato .
E allora che fare ?
Sembra un paradosso, ma la crisi economica è una splendida occasione per cambiare !
Comprendendo le cause della crisi economica che stiamo vivendo (e assistere alla conferenza di Paoletti sarà molto importante proprio per questo !) potremo costruire insieme una nuova economia che sia finalizzata:
– al raggiungimento della resilienza delle nostre città piuttosto che sulla crescita fine a se stessa,
– alla nascita e allo sviluppo di nuove attività che siano rispettose dell’ambiente e delle persone,
– alla collaborazione piuttosto che alla competizione,
– alla pace piuttosto che alla lotta,
– alla solidarietà piuttosto che allo sfruttamento,
– alla produzione locale di cibo biologico e di energia rinnovabile,
– alla rinascita dell’artigianato,
– alla diffusione del riutilizzo e del baratto come sistema efficiente per ridurre lo spreco e la quantità di rifiuti,
– alla crescita delle (buone) relazioni tra le persone come primo strumento per aumentare il benessere e la prosperità !
Insomma questa difficile crisi ci sta mettendo nelle condizioni di migliorare la nostra vita … sta a noi crederci e dare il nostro contributo in questa direzione.
Vi aspettiamo numerosi !