La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
Gruppo di acquisto solidale GASBosco
La Giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato, in data 7 marzo 2016, la delibera che dà attuazione alla Legge Regionale n. 19/2014: “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
Leggi qui sotto il testo della Delibera:
Il Quartiere Savena del Comune di Bologna ha conferito al Gasbosco un riconoscimento per la collaborazione prestata in questi ultimi anni: ecco in allegato la pergamena che ci è stata consegnata.
Attuazione della Legge Regionale dell’Emilia Romagna n. 19/2014
“Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”
Per dare attuazione alla Legge, la Giunta Regionale ha in corso di emanazione un “Atto di Giunta“, che stabilisce le disposizioni per disciplinare l’accesso e la partecipazione dei soggetti dell’Economia Solidale al “Forum Regionale“, le modalità di designazione dei rappresentanti di tali soggetti al “Tavolo Regionale Permanente per l’Economia Solidale“, la composizione e il funzionamento del Tavolo stesso e, infine, la composizione e l’operatività dell'”Osservatorio dell’Economia Solidale“. In allegato trovate il testo della Legge Regionale e la bozza dell'”Atto di Giunta”.
Anche il Gasbosco potrà accedere al “Forum Regionale dell’Economia Solidale”, designando 5 propri rappresentanti (2 effettivi e 3 supplenti). Per poter partecipare al Forum, il Gasbosco dovrà inoltrare una domanda, come indicato all’allegato A) dell'”Atto di Giunta”. Questa domanda, oltre a essere corredata da alcuni documenti, dovrà indicare gli ambiti e i settori dell’Economia Solidale alla cui progettualità e alla cui promozione il Gasbosco intende partecipare e contribuire. Il Forum, infatti, si strutturerà in “gruppi di lavoro tematici”, a cui i nostri rappresentanti potranno partecipare, portando contributi, proposte, idee progettuali. Gli ambiti e i settori dell’Economia Solidale sono indicati nella Legge all’art. 1 comma 4 e all’art. 4 comma 2.
Come deciso nell’ultima riunione del Gasbosco, per scegliere a quali ambiti e settori siamo interessati (e quindi a quali “gruppi di lavoro tematici” del Forum parteciperanno i nostri rappresentanti), lanciamo un sondaggio tra i soci. Leggete quindi l’art. 1 e l’art 4 della Legge Regionale e alla prossima riunione (programmata per il 19.03.2016) esprimete il vostro parere a riguardo. In tale sede, designeremo anche i nostri 5 rappresentanti al Forum (come detto, 2 effettivi e 3 supplenti).
Legge ES n. 19 del 23.07.2014 (Bollettino Ufficiale)
Leggi tutto “Attuazione della Legge Regionale sull’Economia Solidale”
la proposta di legge a cui abbiamo contribuito nella stesura come CRESER E’ STATA APPROVATA il 22/07/2014: http://www.assemblea.emr.it/
Questo il testo della “legge” approvata, http://www.creser.it/node/209.
Ora, fatta la legge, dobbiamo “fare” l’ECONOMIA SOLIDALE.
Buona estate a tutti.
Al ritorno, occorrerà l’impegno di tutti per promuovere e realizzare PROGETTI.
Ecosol Bologna organizza per sabato 10 Maggio presso Labas (Ex Caserma Masini) in via Orfeo 46, Bologna, un “Laboratorio partecipato” sul tema:
“Come costruire un’economia solidale che metta al centro le persone e non il profitto?”
La modalità “laboratorio partecipato” prevede una gestione di tipo Open Space Technology, un metodo innovativo e coinvolgente per lavori di gruppo.
Il programma della giornata è il seguente:
La partecipazione è Gratuita
Modalità di iscrizione
modulo di iscrizione online su: www.ecosolbologna.org/node/80/register
Ecosol Bologna è un’aggregazione composta da 14 gruppi:
(Gasbosco, Arcipelago Scec, Campiaperti, Accesso alla Terra, Cambieresti?, E’/Co-housing, Coop. Lo Scoiattolo – Aress Assicurazioni Solidali, Raccattarae, Bilanci di Giustizia Bologna, Gasbo, CAT Bologna, Percorsi di Pace – Gas La Filanda, C’era una volta e c’è ancora!, ExAequo)
Per passare dall’attuale società di mercato a forme di economia che siano ecologicamente e socialmente sostenibili occorre una strategia di transizione che passi attraverso la ricostruzione dei legami comunitari e la nascita di strutture istituzionali aperte, inclusive, cooperative, democratiche: I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE (DES).
ECOSOL BOLOGNA vuol dare avvio a questo camino verso il DES (www.ecosolbologna.org)
Il progetto viene realizzato da un’aggregazione di associazioni e gruppi operanti a Bologna e provincia, che si sono dati il nome di Ecosol Bologna e che, nel corso del tempo, sono cresciuti di numero fino agli attuali 12: Gasbosco (capofila del progetto), Arcipelago Scec, Campiaperti, Accesso alla Terra, Cambieresti?, E’/Co-housing, Coop. Lo Scoiattolo – Aress Assicurazioni Solidali, Raccattarae, Bilanci di Giustizia Bologna, Gasbo, Percorsi di Pace – Gas La Filanda, C’era una volta e c’è ancora!
Questi gruppi fanno parte anche del CRESER – Coordinamento Regionale dell’Economia Solidale Emilia Romagna (www.creser.it), una rete che opera a livello regionale per la promozione dell’economia solidale.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.